UNI CEI EN ISO/IEC 17025 - EKON

A volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare Alan Turing
A volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare Alan Turing
A volte sono le persone che nessuno immagina possano fare certe cose quelle che fanno cose che nessuno può immaginare Alan Turing
Vai ai contenuti
UNI CEI EN ISO IEC 17025:2018.
procedure di accreditamento per un laboratorio

L’accreditamento attesta la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità dei laboratori di prova e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie.
In ogni paese europeo esiste un solo ente di accreditamento. Accredia è l’Ente Unico Nazionale di accreditamento designato dal Governo Italiano, in applicazione del Regolamento Europeo 765/2008, ed è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.
La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 definisce i requisiti generali per la competenza tecnica dei laboratori ed è quindi il principale riferimento utilizzato dall’ente di accreditamento per accreditare i laboratori.
Accredia emette anche documenti specifici che interpretano i requisiti normativi e definiscono le regole alle quali i laboratori si devono adeguare, quali ad esempio RT-08 (Regolamento Tecnico per l’accreditamento dei Laboratori di Prova) oppure RG-09 (Regolamento Generale per l’uso del marchio)
Sia a livello europeo che internazionale esiste il mutuo riconoscimento dell’operato dei vari enti di accreditamento nazionali che aderiscono rispettivamente all’EA (The European co-operation for Accreditation) e all’ILAC (International Laboratory Accreditation Cooperation).
Per garantire l’omogeneità di interpretazione dei requisiti esistono dei documenti EA e ILAC che forniscono ai laboratori gli indirizzi e le specifiche prescrizioni.


ACCREDIA valuta la competenza tecnica e l'idoneità professionale dei Laboratori di prova, accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni. Sia a livello nazionale che internazionale gli utenti richiedono garanzie crescenti circa la qualità e la sicurezza di beni e servizi acquistati, che produttori e fornitori sono chiamati a garantire per rispetto dei requisiti legislativi e per affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi.
Solo i Laboratori di prova accreditati sono in grado di fornire al mercato dichiarazioni di conformità affidabili, credibili e accettate a livello internazionale. ACCREDIA valuta e accerta la loro competenza, applicando i più rigorosi standard di verifica del loro comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le loro prestazioni. ACCREDIA sviluppa una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento dei soggetti accreditati, in termini di rispetto delle regole, mantenimento e miglioramento della qualificazione e aderenza all’etica professionale. L’Organismo di Accreditamento, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità dei Laboratori nella effettuazione delle prove Accreditate. L'accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L'accreditamento è pertanto garanzia di:
  • Imparzialità: rappresentanza di tutte le Parti interessate all'interno del Laboratorio.
  • Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto garantiscono l'assenza di conflitti di interesse con l'organizzazione da certificare.
  • Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che attraverso società collegate.
  • Competenza: l'accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all'attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
Essere conformi ai requisiti richiesti dalla ISO/IEC 17025:2005 significa possedere sia la competenza tecnica richiesta per effettuare le analisi sia un sistema di gestione della qualità, indispensabile per garantire la correttezza del dato analitico e la riferibilità delle misure.
L’accreditamento non è riconosciuto al Laboratorio tout court, ma in relazione alle sole prove descritte nell’elenco allegato al Certificato di Accreditamento rilasciato al Laboratorio. La garanzia di imparzialità e competenza tecnica derivante dall’accreditamento ACCREDIA è pertanto valida esclusivamente per i servizi di analisi e prova per i quali il Laboratorio è accreditato.
E’ possibile consultare l’elenco dettagliato delle prove accreditate direttamente presso il sito di ACCREDIA www.accredia.it, aprendo la pagina dedicata ai laboratori accreditati, al seguenti indirizzo:


ACCREDIA, in particolare accerta e vigila sui requisiti tecnici ed organizzativi dei Laboratori di prova in modo che siano garantiti i riferimenti metrologici, l’affidabilità e la ripetibilità delle procedure impiegate, l’uso di strumentazioni adeguate, la competenza del personale, l’imparzialità del personale addetto alle prove e del giudizio tecnico emesso dal Laboratorio, secondo quanto previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 e dalle prescrizioni ACCREDIA. Secondo questi requisiti il Laboratorio deve possedere una Direzione e personale addetto di adeguata esperienza e competenza; utilizzare apparecchiature, impianti ed ambienti idonei per la effettuazione delle prove previste; adottare metodi e procedure di prova adeguati.
I risultati delle prove si riferiscono unicamente ai campioni esaminati ed il rapporto di prova non ha validità di approvazione e/o di certificazione del campione esaminato. Accredia ha stipulato, in ambito EA (European cooperation for Accreditation), un accordo multilaterale di mutuo riconoscimento con gli organismi nazionali di Accreditamento di numerosi Paesi europei ed extraeuropei.
In virtù di questa partecipazione, i rapporti di prova emessi sotto accreditamento ACCREDIA, sono riconosciuti e accettati a livello internazionale.
Gli Accordi internazionali di mutuo riconoscimento quindi eliminano la necessità per le prove di laboratorio di essere sottoposte a valutazione di conformità in ogni Paese europeo in cui vengono fatti circolare.
Il marchio di accreditamento di un Ente membro apposto sul rapporto di prova funziona come un passaporto sui mercati internazionali, dove il titolare non deve più sottoporre a ulteriori test, ispezioni o verifiche il proprio prodotto, servizio o la propria professionalità.
L’accreditamento ACCREDIA è pertanto garanzia di qualità e di professionalità in tutti passaggi relativi alle attività analitiche, dalla ricezione del campione alla stesura del rapporto di prova, e costituisce titolo per l’iscrizione agli elenchi della regione Sicilia dei laboratori che effettuano attività nell’ambito dell’autocontrollo alimentare.

L'accreditamento alla 17025 è un requisito essenziale per l'iscrizione all'elenco regionale dei laboratori che effettuano analisi nell'ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari secondo il D.D.G. N° 316/2019 al numero 2019/PA/015
FOLLOW
Pec : ekon@pec.it
P. Iva: 03117310833

CONTACTS
Via Caio Domenico Gallo, 2
98121 Messina (ME)
P.I. 03117310833
+39 090 3710010
info@ekon.it
CONSULENZA, CERTIFICAZIONE, FORMAZIONE, SERVIZI.
Torna ai contenuti